Parliamo ancora di un evento tutto made in sud che ha spopolato sul web riscuotendo un successo davvero inaspettato: il pacco da giù. Il fenomeno ha coinvolto tutti i principali media trasformandosi in un vero e proprio trend popolare che nel giro di pochi mesi ha portato alla diffusione dell’hashtag #ilpaccodagiù che si ripete nell’etere rimbalzando da una pagina web all’altra passando per canali You Tube, post Facebook e storie di Instagram. Sono nati così siti internet e profili social omonimi come, per esempio @ilpaccodagiù, incentrati su questa ormai nota tanto quanto diffusa tendenza che accomuna tutti gli abitanti del sud Italia emigrati verso il nord o l’estero.
La grande considerazione che questo fenomeno ha avuto da parte di tutta la popolazione ci ha portato a conferire un valore maggiore a tutte le richieste ricevute riguardanti questo tipo di servizio che, da mero servizio di spedizione, si è trasformato per noi in una vera e propria mission: la spedizione del pacco da giu online. Perchè ancora oggi continua a riscuotere successo, e come vedremo, c'è stato anche un seguito al primo video di Casa Surace su questo tema.
Cos’è il pacco da giù?
Quanto appena detto per descrivere il fenomeno in questione, però, non è del tutto esaustivo, in quanto il pacco da giù è davvero qualcosa di più che un semplice servizio di trasporto, e molto di più di un semplice pacco, soprattutto per chi lo riceve!
Il pacco da giù è un vero e proprio kit di sopravvivenza del quale ogni terrone fuori sede non può fare a meno per poter sopravvivere nei sobborghi urbani in cui vive, così tanto diversi dalla propria amata terra. E’ una sorta di salvagente in mare aperto che ti riporta a galla quando stai per affogare nel mare della lontananza da casa. E i suoi destinatari sanno perfettamente di cosa parliamo. Ma perché, vi chiederete, questo pacco è tanto importante da non poterne addirittura fare a meno? Cosa contiene di così speciale e indispensabile?
Per alcuni niente che non si possa trovare anche nelle grandi metropoli, mete predilette del terrone fuori sede. Ma per molti, invece, contiene elementi di inestimabile valore, che risulta impossibile reperire al di fuori della propria casa. Tra questi il più importante è proprio l’amore che il mittente (spesso più di uno) ha per il destinatario!
L’amore e l’affetto sono quegli elementi presenti in quantità superiore all’interno di ogni pacco da giù, ed è facile comprendere come si tratti davvero di qualcosa di irreperibile altrove e di singolare valore!
Come preparare il pacco da giù
Ogni giorno in migliaia di case del sud Italia ha inizio un vero e proprio rituale di preparazione del pacco da giù, che coinvolge tutta la famiglia, dai genitori ai nonni, dagli zii agli amici del fortunato destinatario. Si comincia informando tutti gli interessati dell’evento e stilando una lista di ciò che potrebbe essere d’aiuto al destinatario per la sopravvivenza lontano da casa. Si tratta di una vera e propria missione alla quale chiunque sia legato al destinatario non può sottrarsi. Inutile specificare che in questa opera d’allestimento del pacco da giù le nonne e le mamme siano le direttrici dei lavori.
Chi, se non una mamma o una nonna, potrebbero altrimenti rivestire un ruolo simile?
Una volta che la lista è pronta si passa alla parte materiale: reperimento della scatola e degli oggetti da inserire. Il pacco da giù deve contenere elementi necessari per almeno un mese. Quindi le dimensioni devono essere considerevoli, ma senza eccedere per non rischiare di superare i limiti standard concessi dai corrieri.
Cosa farsi mandare nel pacco da giù
I prodotti scelti per comporre il pacco da giù vengono scelti con massima attenzione, poiché devono contenere e rappresentare tutto ciò che è il sud Italia: gusto, profumi e tradizione.
Bisogna precisare che ci sono oggetti che non possono assolutamente mancare all’interno di ogni pacco da giù. Tra questi, appunto, gli alimenti! Stileremo pertanto una lista in ordine d’importanza del “contenuto perfetto” del pacco da giù.
- Le conserve della nonna: salsa fresca, pomodori, melanzane, peperoni, cipolle, carciofi, olive e chi più ne ha più ne metta. Tutte preparate ineccepibilmente con i frutti dell’orto di famiglia.
- Olio di oliva rigorosamente extra vergine e proveniente dalla coltivazione di famiglia, inserito all’interno di latte di alluminio sigillate e rivestite di polistirolo.
- Vegetali come limoni, arance, olive, cicoria, finocchietto selvatico, friarielli, carciofi, ecc (questi per le destinazioni più vicine che richiedono tempi di consegna più brevi, anche se c’è qualche coraggioso che osa spedirli oltre le Alpi nella speranza che non vadano a male).
- Salumi e formaggi stagionati: salame, pancetta, prosciutti, caciotte, scamorze, pecorino e altri tipi di insaccati che sono tipici del territorio d’origine e quindi difficilmente si possono reperire altrove. Talvolta sarebbe possibile, in effetti, ma certamente non si tratterebbe degli stessi prodotti, perché il sapore, il profumo e le altre caratteristiche sono certamente differenti.
- La pasta tipica della zona: dalle orecchiette pugliesi alla pasta di grano duro siciliano, difficilmente reperibili altrove, o comunque non ad un prezzo così salato da farti passare la voglia!
- Origano, peperoncino, pistacchi, mandorle, noci, e altri tipi di frutta secca di cui il sud Italia è ricco.
- Dolci tipici: paste di mandorla, pastiere, cioccolato di Modica, biscotti dessert…il sud è ricco di prodotti dolciari introvabili altrove.
- Altri prodotti alimentari vari a discrezione del destinatario.
Terminata la lista degli alimenti, elementi essenziali in un pacco da giù, si passa a quelli per la persona e per la casa. - Vestiti estivi/invernali a seconda della stagione
- Biancheria intima (perché un paio di mutante o calze in più fanno sempre comodo)
- Profumi, creme, shampoo e bagnoschiuma (come se nelle altre parti del mondo non ci si lavasse)
- Qualche oggetto prontamente richiesto dal diretto interessato che può variare da caso a caso (un documento, un libro, un piccolo elettrodomestico)
Per chi non avesse ancora dimestichezza con la preparazione del pacco da giù con alimenti può consultare il nostro tutorial spedire alimenti per trovare informazioni utili che aiuteranno a preparare il pacco in modo corretto!
Ed infine, dopo il necessario, si passa agli elementi “secondari”, ma si fa per dire!
Piccoli pensierini da parte degli amici, la lettera scritta dalla nipotina o dalla figlia, la sciarpa fatta a mano da zia Pina, e così via.
Ci sono poi alcuni prodotti che dipendono dalla stagionalità. Durante Pasqua non mancheranno colombe e uova pasquali, così come a Natale il pacco da giù straborderà di regali e panettoni.
L’arrivo del pacco da giù è un evento ancor più idilliaco della sua preparazione. Il destinatario si prepara all’evento come si trattasse di una ricorrenza religiosa. Invita conoscenti e altri terroni per il grande momento, cosicché tutti possano gioire e fruire delle inestimabili bontà che arriveranno da giù.
E all’arrivo del corriere è sempre una grande emozione. Sentimento che cresce all’apertura del pacco. Gli occhi brillano, il cuore palpita, e il palato esulta! E’ finalmente arrivato il pacco da giù! Adesso manca solo la foto di rito con tanto di hashtag sui social e poi via ai festeggiamenti!
Il pacco da giù di Casa Surace: la spedizione più divertente d'Italia
Uno dei video comici più divertenti degli ultimi anni è stato "Il pacco da giù" di Casa Surace. Se ancora non l'avete visto, dovete assolutamente farlo! Il video racconta la storia di una spedizione molto speciale e dei suoi protagonisti, con uno stile unico che mescola la parodia e l'umorismo per creare un'esperienza di intrattenimento memorabile.
Ma cosa c'è dietro al video di Casa Surace , che è riuscita a creare un fenomeno così virale e popolare in tutta Italia? In questo post cercheremo di rispondere a queste domande, esaminando la spedizione del pacco da giù in dettaglio e scoprendo tutti i segreti del video comico più divertente degli ultimi tempi.
La spedizione del pacco da giù La storia del pacco da giù inizia con una semplice consegna, che però si trasforma rapidamente in un'avventura unica e indimenticabile. Il pacco viene affidato a un corriere che, attraverso una serie di eventi imprevedibili, finisce per consegnarlo al destinatario sbagliato. Nel frattempo, il pacco passa di mano in mano, lasciando dietro di sé una scia di sorprese e risate.
Ma cosa rende così speciale la spedizione del pacco da giù? Innanzitutto, la sua imprevedibilità: il video ti tiene costantemente sulle spine, senza mai sapere cosa succederà nella scena successiva. In secondo luogo, la sua capacità di giocare con gli stereotipi e le tradizioni del Sud Italia, attraverso personaggi esagerati e situazioni comiche.
Casa Surace: la storia dietro al video Ma chi sono i geniali menti dietro al video "Il pacco da giù"? Casa Surace è un collettivo di comici italiani nato nel 2014, che ha conquistato il pubblico sui social media grazie al loro stile comico unico e innovativo. Il video del pacco da giù è stato il loro maggior successo, raggiungendo milioni di visualizzazioni in tutto il mondo e diventando un fenomeno virale.
Ma come hanno fatto a creare un video così divertente e coinvolgente? Casa Surace ha una particolare attenzione per i dettagli, curando ogni aspetto della produzione con grande cura e attenzione. Inoltre, il loro approccio alla comicità è sempre fresco e innovativo, sperimentando nuove tecniche e stili per mantenere sempre alto il livello di divertimento.
Ecco il nostro consiglio per tutti coloro che cercano un'esperienza di intrattenimento divertente e coinvolgente: guardate il video del pacco da giù di Casa Surace! Non ve ne pentirete, promesso! E se volete saperne di più su Casa Surace e sui loro altri video comici, non esitate a seguire i loro account sui social media, come Instagram e Facebook, per restare sempre aggiornati sulle loro ultime creazioni.
Infine, se vi siete divertiti con il video del pacco da giù e volete esplorare altri aspetti della cultura popolare italiana, vi consigliamo di approfondire l'argomento attraverso film, serie televisive, libri e altri media. L'Italia è un paese ricco di tradizioni e storia, che offre molte opportunità di apprendimento e di intrattenimento.
Il pacco da giù di Casa Surace è un video comico che ha fatto ridere e divertire milioni di persone in tutto il mondo. Grazie alla sua imprevedibilità, alla sua comicità e alla sua capacità di giocare con gli stereotipi, il video è diventato un vero e proprio fenomeno virale, trasformandosi in uno dei maggiori successi del panorama comico italiano. Vi invitiamo quindi a guardare il video e a scoprire la storia dietro alla spedizione più divertente d'Italia!
Eccoti i link ai principali social media di Casa Surace:
- Facebook: facebook.com/casasurace/
- Instagram: instagram.com/casasurace/
- YouTube: youtube.com/c/CasaSuraceOfficial
- TikTok: tiktok.com/@casasurace